La Visura Catastale è un documento ufficiale rilasciato dalla banca dati dell'Agenzia delle Entrate, presso la direzione dell’Agenzia del Territorio, sportello catastale. Le informazioni in essa contenuta sono utili ad identificare un immobile: terreno o fabbricato.
I dati contenuti nella visura sono:
La visura si richiede presso il Catasto che distingue i fabbricati dai terreni, in due sezioni distinte.
Quando si parla di fabbricati, si intendono: abitazioni, posti auto, negozi, magazzini, ecc.; con i terreni si identificano, oltre agli appezzamenti, anche i fabbricati rurali.
Sia un fabbricato sia un terreno vengono registrati per singola porzione di immobile, hanno i propri dati catastali e producono un proprio reddito.
Al Catasto potrai richiedere numerosi altri servizi come: estratti di mappa, planimetrie catastali, elenco immobili, ecc.
E’possibile richiedere la visura catastale recandosi personalmente presso l’Ufficio pubblico, oppure effettuando una ricerca telematica.
La ricerca può avvenire tramite i dati catastali dell’immobile, oppure partendo dal soggetto proprietario, in questo caso andranno indicati i dati anagrafici della persona, fisica o giuridica, che detiene diritti reali sull’immobile.
Infine, se si conosce l’indirizzo del fabbricato di interesse, si può effettuare una ricerca a partire da questo dato. La Visura Catastale per indirizzo, tuttavia, rischia di essere meno precisa poiché non si fonda sui più puntuali dati catastali e, soprattutto, perché presso uno stesso indirizzo possiamo trovare più unità immobiliari. Quando si richiede una Visura Catastale per indirizzo, inoltre, si può rischiare di non trovare l'immobile anche per via di eventuali imprecisioni, mancate registrazioni, o errori di trascrizione dei dati catastali.
I dati catastali sono i riferimenti che identificano un immobile, ossia:
Generalmente, quindi, nello stesso palazzo tutti gli appartamenti saranno identificati con uguale numero di foglio, la stessa particella e con un diverso numero di subalterno.
I dati catastali sono sempre reperibili su un eventuale contratto di affitto, o sull’atto di compravendita.
Quando si parla di soppressione di dati catastali, si fa riferimento ad una operazione interna al Catasto che implica l’assegnazione di nuovi dati catastali ad un immobile, in sostituzione di quelli preesistenti.
La soppressione può essere conseguenza di una fusione di più fabbricati, di un frazionamento di un’unità immobiliare, di trasformazioni strutturali del fabbricato, ecc.
La richiesta di modifica della scheda catastale nell’archivio digitale del pubblico ufficio, (detta appunto “soppressione”), può dipendere dal titolare del bene, a fronte di trasformazioni volontarie dell’immobile, oppure direttamente dall’ufficio Pubblico, senza che ne sia data comunicazione preventiva. In tutti i casi, per conoscere i nuovi dati generati a seguito della soppressione, sarà sufficiente richiedere una visura catastale sui vecchi dati. Ti consigliamo di richiedere la visura storica per avere più dettagli.
A seguito di un passaggio di proprietà di un immobile deve essere effettuata la comunicazione al Catasto mediante: la voltura catastale. Capita spesso che l’immobile sia sprovvisto di questo passaggio. Per regolarizzare la situazione, sarà sufficiente rivolgersi all’ufficio pubblico, o procedere con i servizi telematici: Voltura Catastale.
Per eventuali errori catastali, come imprecisioni ortografiche riguardanti gli intestatari dell’immobile, o i dati catastali stessi, si può richiedere la Correzione di Visura Catastale. Sarà possibile modificare i dati solo se, quanto presente in visura, sia diverso da quanto presente sull’atto pubblico di riferimento. Per cambiare il nome dell’intestatario, sarà necessaria la voltura.
Si. Il documento che ti invieremo è prelevato direttamente dall’Archivio telematico del Catasto.
No. Le informazioni presenti presso il Catasto sono di libera consultazione in quanto pubbliche. L’archivio telematico può essere consultato da tutti, anche tramite il nostro portale, effettuando le richieste on line.
La visura catastale dell'immobile parte dai dati catastali di una singola unità e mette in evidenza i dati attuali e storici (se richiesta l’opzione) del terreno o del fabbricato.
La visura su persona proprietaria, parte dai dati anagrafici di un soggetto (fisico o giuridico) e include l’elenco di tutti gli immobili ad esso intestati.
Si, ma solo per le visure su soggetto. Quando si richiede questo tipo di servizio, infatti, è possibile effettuare la ricerca su una singola provincia, oppure ampliarla in tutto il territorio nazionale. Così facendo, otterrai l’elenco di tutti gli immobili intestati al soggetto di ricerca.
Differente è il caso dei beni immobili. La visura catastale su immobile, metterà in evidenza solo i dettagli dell’unità interessata. A tal riguardo, dovranno sempre essere indicati: foglio, particella, subalterno (se presente), provincia e comune di ubicazione dell’immobile. La ricerca potrà essere effettuata “attuale”, oppure “storica”.
Si, tramite la Visura Catastale storica dell’immobile. Il servizio ti permette di prendere visione, oltre alle informazioni attuali dell’immobile, anche di tutte le variazioni catastali ed eventuali passaggi di proprietà a partire dalla data di meccanizzazione.
Si. Questo servizio ti permette di individuare quali immobili sono stati intestati ad un soggetto e per quale periodo. Per effettuare la richiesta clicca qui: Visura Catastale Storica su Proprietario.
La rendita catastale è un dato molto importante per determinare il pagamento di alcune imposte e tasse locali come l’imu.
Nel caso dei terreni si parla di reddito fondiario (composto dal Reddito Agrario e Reddito Dominicale), ma la funzione è sempre la stessa.
Per ottenere la rendita catastale tramite il nostro sito, dovrai richiedere il servizio specifico di Rendita Catastale, oppure la visura catastale dell’immobile.
L’ufficio pubblico ci permette di produrre un documento per ogni unità immobiliare. Se possiedi un appartamente con relative pertinenze, ti consigliamo di richiedere la visura su soggetto. Nel caso tu abbia bisogno di una visura storica su immobile, dovrai indicare un mappale alla volta. Ti ricordiamo che, se hai bisogno di chiedere più servizi puoi accedere ai nostri listini scontati.
Quando sulla visura su terreno troviamo la dicitura “Ente Urbano”, vuol dire che l’appezzamento ha cambiato la destinazione d’uso passando da “terreno agricolo” a “suolo utilizzato per altri scopi”. La dicitura “urbano”, infatti, serve a specificare che il terreno ha finalità non agricole.
Da novembre 2015, il Catasto sta provvedendo ad aggiornare le Visure Catastali con l'indicazione della superficie catastale espressa in metri quadrati (mq).
Ti ricordiamo che nonostante la riforma, non sempre è garantita la presenza in visura dei dati in metri quadrati, che devono coincidere con quelli presenti in planimetria catastale.
Per ottenere la visura catastale tramite TuttoVisure.it, ti sarà sufficiente compilare il form di richiesta. Per prima cosa, dovrai indicare la tipologia di ricerca che intendi effettuare: Immobile, Persona proprietaria o Azienda intestataria.
Nel caso di Visura su immobile, dovrai selezionare: il Tipo di Immobile, se fabbricato o terreno, e il Tipo di Visura, se Semplice o Storica. A questo punto ti basterà indicare i dati per la ricerca e cliccare su avanti. Nel caso i dati da te indicati siano stati soppressi, procederemo elaborando la visura catastale storica sui vecchi dati. Inoltre, ti daremo la possibilità di ottenere un’ulteriore visura sui nuovi dati, con un'integrazione forfettaria di soli Euro 5,00 (Iva Inclusa). Verrai informato da un nostro operatore.
Per la ricerca su persona proprietaria o Azienda intestataria, dovrai indicare il tipo di ricerca: Nazionale o Provinciale. Successivamente dovrai inserire i dati del soggetto fisico o giuridico per la ricerca: nome, cognome, data e luogo di nascita, o codice fiscale; ragione sociale, codice fiscale e/o partita Iva. Ti ricordiamo che qualora effettuando una Visura Catastale risultino dalla ricerca più di 10 unità immobiliari verrà richiesta un’integrazione pari ad Euro 5,00 (Iva Inclusa) per ogni 10 unità o frazione di 10 presenti nel documento prodotto. Verrai avvisato da un nostro operatore.
NB. Durante la ricerca sul soggetto può capitare che, per imprecisione nella registrazione da parte del Catasto, un nominativo venga trascritto con diverse denominazioni, costringendo all'apertura di più Visure pur facenti capo allo stesso codice fiscale. In questo caso il nostro Staff ti chiederà un costo di Euro 5,00 (Iva Inclusa) a nominativo.
Nel caso di visura su TRENTO e BOLZANO, dovrai utilizzare il form dedicato di CATASTO TAVOLARE.
Consente di ottenere il cosiddetto Certificato Catastale a valenza legale. Questa opzione può essere richiesta nel caso di procedimenti amministrativi e giudiziari come le pratiche di esproprio, pignoramenti, o successioni. In caso di Visura Catastale nazionale certificata sarà richiesto il costo dei bolli per ogni Provincia/Comune risultante in più, oltre i primi. Per la certificazione della Visura Catastale Nazionale e della Visura Catastale Provinciale sarà richiesto il costo dei bolli aggiuntivi sia per il Catasto fabbricati che per il Catasto terreni, a seconda di quello che viene rilevato dalla Visura. Verrai informato da un nostro operatore.
Ti informiamo che causa Covid-19 gli uffici del CATASTO non sono accessibili, o hanno accesso limitato al pubblico, pertanto il nostro Staff non potrà effettuare la certificazione della visura. Verrà fornita solo la visura semplice.
A seconda delle tue selezioni all’interno del form, il sistema di consentirà di aggiungere uno o più servizi a prezzo scontato! Per ottenere le informazioni relative al servizio potrai leggere la pagina del sito ad esso dedicata. I prezzi pubblicati includono lo sconto.
Dal momento del pagamento, potrai ottenere la visura entro due ore. Se hai scelto il pagamento urgente otterrai il documento in soli 10 minuti!
Per essere avvertito appena il tuo documento sarà pronto inserisci l’opzione “Avvisami via SMS”!